Visualizzazioni totali

domenica 13 maggio 2018

LA PELLEGRINATIO MARIAE ALLA SOCIERTA' REGINA MARGHERITA


 MARIA AUSIALIATRICE ALLA MARGHERITA

 FABIO CALI', SALAVORE PACI E SALVATORE RUSSO
PIETRAPERZIA. Maria Ausiliatrice per tutto il mese di maggio nella famiglie del paese del paese. Una serata particolare società operaia “Regina Margherita”. La richiesta è venuta dal presidente del sodalizio Fabio Calì. Ha coordinato la pellegrinatio la direttrice delle suore salesiane suor Gisella Aliotta, direttrice dell’istituto Figlie di Maria Ausiliatrice. Ad accogliere la statua della Madonna  nei locali del sodalizio i dirigenti: il presidente Fabio Calì,  il  vice presidente Salvatore Russo  e l’ economo Salvatore Pace. Ad accogliere la statua di Maria Ausiliatrice anche molti fedeli. La statua è sostata alla “Margherita” per un giorno. Poi ha ripreso il giro  per le altre famiglie del paese. Durante la permanenza alla “Margherita”, recitati il rosario, preghiere mariane e cantate numerose canzoni dedicate a Maria Ausiliatrice. Ormai è diventata una consuetudine quella di Maria Ausiliatrice pellegrina per il paese

Cantieri di Lavoro per RMI


Cantieri di Lavoro per RMI
 IL VICE SINDACO LAURA CORVO

 
PIETRAPERZIA. Hanno preso il via i cantieri di lavoro per gli operai del RMI (Reddito Minimo di Inserimento) gestiti dal comune e finanziati dalla regione. Gli operai in partenza erano 22  e sono scesi a 12 perché alcuni hanno lasciato. I lavoratori in forza sono: Alfieri Maria,  Giuseppe Di Lavore, Vincenzo Di Lavore, Massimiliano Di Lorenzo, Loredana Di Natale, Nunzia Incaudo, Santo Ippolito, Rosaria Mancuso, Filippa Spampinato, Silvana Spampinato, Russe Giuseppe e Salamone Calogero. Quest’anno sono otto i cantieri finanziati dalla Regione assessorato al lavoro. 1)Servizio di custodia della villa comunale. 2) Servizio di custodia degli uffici comunali. 3) Supporto alle manifestazioni organizzati dall’amministrazione comunale. 4)  Servizio di manutenzione viaria urbana. 5)Servizio di manutenzione e pulizia del verde pubblico. 6)Servizi di manutenzione degli edifici comunali. 7) Servizi di manutenzione degli impianti sportivi. 8)Programma di lavoro per servizi scolastici – sociali e demografici. Già in questa prima fase gli operai sono stati impegnati nella pulizia del paese, nel verde pubblico, e nella gestione della villa comunale. La delibera di giunta prevede che i lavoratori resteranno in attività fino al 30 maggio. Il nuovo bilancio regionale approvato dall’assemblea prevede il mantenimento in servizio fino al 31 dicembre. L’assemblea regionale ho discriminato questi lavoratori del RMI, infatti ha messo a tempo indeterminato altre categorie, mentre queste restano nel zona di precariato. Un problema che si trascina da anni è quello della retribuzione degli operai perché la Regione ritarda l’accreditamento. L’anno scorso parecchie mensilità sono state anticipate dal comune, con delibera della Giunta di Antonio Bevilacqua.  Per questa categoria nel bilancio regionale è prevista la somma di due milioni. I 12 operai occupati dal comune mensilmente costano circa sei mila euro.
      Ogni anno questi operai partono al lavoro con ritardo perché si aspetta il decreto della regione che quest’anno li ha immessi al lavoro un mese di ritardo cioè il 6 febbraio scorso.
      “Speriamo - dichiara il vice sindaco  Laura Corvo - che i finanziamenti arrivano in tempo opportuno. C’è una pastoia  burocratica alquanto tortuosa che mette in difficoltà amministratori ed operai. La lentezza borbonica tipica del vertice regionale crea sacche di disagio e di malessere nelle famiglie, dove ci sono impegni anche per i propri bambini. L’anno scorso alcuni esercenti non hanno voluto fare credito agli operai. Questo disguido ci crea notevoli problemi specie quando dobbiamo anticipare delle mensilità”.
Giuseppe Carà

venerdì 11 maggio 2018

Il dottor Salvatore Palascino eletto presidente della “Pro Loco”


Il dottor Salvatore Palascino eletto presidente della “Pro Loco”
 
 
PIETRAPERZIA. Il dottor Salvatore Palascino è stato eletto presidente della “Pro Loco”.  L’assemblea dei soci si è tenuta nella sala sociale del convento di Santa Maria. L’elezione è avvenuta per acclamazione  ed il neo presidente è stato eletto all’unanimità. Palascino sostituisce la dottoressa Alessia Falzone che dopo due mandati non ha presentata la sua candidatura. Il  presidente dura in carica cinque anni. Il dottor Palascino ha rinviato ad altro incontro la nomina del direttivo. Ad interim è stata nominata Nadia Di Gloria segretaria e tesoriera. Gli iscritti sono arrivati ad una cinquantina.
      La Pro Loco fu fondata 35 anni fa  e furono promotori  l’avvocato Rosario Nicoletti e l’insegnante Antonio Lalomia; era sindaco il professor Giuseppe Nicoletti, allora presidente della Banca la Concordia.
      “Le Pro Loco – afferma il neo presidente Palascino -  (dal latino, letteralmente «a favore del luogo») sono associazioni locali, nate con scopi di promozione e sviluppo del territorio. Norme di carattere regionale ne stabiliscono l'appartenenza o meno all'albo regionale, valutata la presenza di determinati requisiti. Molte Pro Loco hanno sottoscritto l'adesione all'Unione nazionale delle pro loco d'Italia (UNPLI). Va detto che l'adesione all'UNPLI non qualifica come ente una Pro Loco, la sua iscrizione non è significativa, infatti, di un imprimatur di carattere pubblico e non conferisce all'UNPLI poteri di intervento e controllo. La prima Pro Loco in Italia è nata nel 1881 a Pieve Tesino, in Trentino-Alto Adige, allora territorio dell'Impero austro-ungarico”.
 Apprezzamenti sono arrivati dall’amministrazione comunale. L’assessore alla cultura Chiara Stuppia afferma che i rapporti di collaborazione sono alla base tra amministrazione comunale e Pro Loco. Punto forte della programmazione sono le tradizioni locali che la nostra amministrazione ha attenzionato  con molto impegno.
Giuseppe Carà

mercoledì 9 maggio 2018

Coordinamento cittadino per il sinodo dei giovani


 Coordinamento cittadino per il sinodo dei giovani
 
 IL COORDINAMENTO
DON OSVALDO VICARIO FORANEO
 
PIETRAPERZIA. Nel salone della chiesa madre si è riunito il Consiglio di Coordinamento Cittadino per preparare il documento locale in vista del sinodo dei giovani. Si è messo in moto l’organizzazione in vista del Sinodo generale della chiesa che si terrà a Roma nel mese di ottobre, con la presenza della rappresentanza dell’episcopato mondiale. Già è iniziata la preparazione al Sinodo generale.
       Tema scelto da Papa Francesco è: “I giovani, la fede, il discernimento vocazionale”. Ogni diocesi presenterà un documento sulla realtà locale che farà sintesi al sinodo nazionale.  In ogni diocesi ogni comune presenterà uno studio sulla realtà locale del movimento giovanile. L’elemento dominante degli interventi è stato il decremento demografico giovanile ed inoltra la realtà sociale del disagio giovanile, con il limite che gli amministratore locali non sono di grado di fronteggiare la situazione. Tutti i presente hanno affermato che si richiede una posturale integrata per tutti i gruppo parrocchiali.
       Ha presieduto i lavori il vicario foraneo monsignor Osvaldo Brugnone, mentre verbalizzate è stato Pino Pergola segretario del Consiglio di ordinamenti. Il consiglio ha eletto come responsabile cittadina per il mondo Giovanile la signora Cristina Ristagno. Nonostante le numerosi assenza sono sati presenti: Osvaldo Brugnone, Pino Pergola, Giovanni Bongiovanni, Giovanni Messina, Angelo Ventura, Salvatore Russo, Giuseppina Attanasio, Rosalia Di Piazza,   Cristina Ristagno, Enza Amico, Giovanni Vasapolli, Enzo Taibi, Lillo Falzone, Pino Amico, Pino Di Gloria per il mondo degli Scout. E’ stato deciso di organizzare un pellegrinaggio a Roma per partecipare al sinodo nazionale.
       Una esortazione è venuta dal vicario foraneo per inserire nel contesto sociale i 21 giovani extracomunitari  e già la Caritas cittadina e le parrocchie stanno dando segni forti di accettazione ed integrazione. Molto attivo il volontariato cattolico per iniziative a livello filantropico ed antropologico. Si è deciso che a preparare il documento cittadino per il sinodo, vi sarà un impegno di tutto il clero locale.
 Giuseppe Carà          

lunedì 7 maggio 2018

SPETTACOLARE SABATO DEI TRATTORISTI. BRAVO IL PRESIDENTE FILIPPO MIRAGLIA 6 MAGGIO 2018


 Sabato dei trattoristi 
 IL PALIO DELLA MADONNA CON L'ANGELO 
TRATORISTI IN PROCESSIONE VERSO LA CAVA

PIETRAPERZIA. Sabato dei trattoristi alla Madonna della Cava. Secondo tradizione la manifestazione religiosa prende tre giorni: venerdì, sabato e domenica. Il programma prevede che i circa 80 trattori andare  il sabato mattina in processione  al Santuario della Cava dove il rettore della chiesa monsignor Giovanni Bongiovanni celebra il rito liturgico della Santa Messa.
La Kermesse viene organizzata dall’associazione dei trattoristi “Maria Santissima della Cava”. Mentre il comitato è formato dal direttivo: presidente Filippo Giuseppe Miraglia, Daniele Corvo (vicepresidente), Filipponeri Viola (segretario), Rosario Salamone (sindaco revisore), Michele Francesco Alù, Lorenzo Americo, Giovanni Viola, Alessio Amico, Claudio Amico, Andrea Rindone, Danilo Puzzo, Gabriele Macaluso,  hanno dato l’adesione anche altri trattoristi. Fanno parte del comitato ad honorem il sindaco Antonio Bevilacqua e l’assessore all’agricoltura Michele Laplaca.

martedì 1 maggio 2018

Celebrano le nozze d’oro i coniugi Michele Miraglia e Lucia Di Gloria


Celebrano le nozze d’oro i coniugi Michele Miraglia e Lucia Di Gloria

 NOZZE D'ORO DI MICHELE MIRAGLIA
 
PIETRAPERZIA. Hanno celebrato le nozze d’oro i coniugi Michele Miraglia e Lucia Di Gloria. Michele impresario di una azienda agricola, mentre la signora Lucia ha collaborato con il marito nella conduzione dell’azienda. Le nozze furono celebrate nella parrocchia Santa Maria di Gesù, da poco parrocchia,  il 27 aprile 1968, ed ha presiede il sacro rito fu il neo parroco monsignor Antonino Marotta. 
       All’evento sono stati presenti i figli Lucia e Filippo Giuseppe, mentre la figlia Filippina era impegnati in impegni istituzionale in Emilia Romagna; presenti il genero Gabriele Nicoletti  direttore amministrativo generale della Banca San Michele; presente anche la nuora Viviana Milino cardiologa, sposa di Filippo Giuseppe. A fare gli auguri ai nonni Giuseppe figlio di Filippina. 
       I signore Michele e Lucia alla fine hanno dichiarato: “Il nostro è stato un matrimonio di grande elevatura e nel lungo cammino è prevalsa la pace e l’armonia. Anche abbiamo avuto la soddisfazione che le nostre figlie hanno conseguito la laurea in Architettura, mentre Filippo Giuseppe è perito meccanico. La nostra è stata una coppia felice”.
Giuseppe Carà  

Gran successo della “Fiera dei mezzi agricoli”

Gran successo della “Fiera dei mezzi agricoli”

 LA GRANDE FIERA
 
PIETRAPERZIA. Gran successo della “Fiera dei mezzi agricoli” arrivata alla terza edizione. Come di consueto è stata organizzata dall’associazione trattoristi “Maria Santissima della Cava”. Il comitato è stato formato dal direttivo: presidente Filippo Giuseppe Miraglia, Daniele Corvo (vicepresidente), Filipponeri Viola (segretario), Rosario Salamone (sindaco revisore), Michele Francesco Alù, Lorenzo Americo, Giovanni Viola, Alessio Amico, Claudio Amico, Andrea Rindone, Danilo Puzzo, hanno dato l’adesione anche altri trattoristi. La fiera è durata tre giorni è si è tenuta nel vecchio campo sportivo messo a disposizione dall’amministrazione comunale, che ha anche dato un copioso contributo. 
       Gli espositori sono stati cinquanta ed hanno presentato le tecnologie avanzate nel campo dell’agricoltura.
       Nel contesto dell’esposizione sono stati sorteggiati diciotto premi, di cui cinque sono stati offerti dall’associazione trattoristi, mentre gli altri 13 sono stati offerti da collaboratori volontari devoti alla Madonna della Cava.
       La kermesse si è conclusa con  la consegna di targhe a personaggi illustri: al sindaco di Pietraperzia Antonio Calogero Bevilacqua e all’assessore comunale all’agricoltura Michele Laplaca; mentre un’altra targa è stata consegnata al presidente dell’associazione trattoristi Filippo Giuseppe Miraglia per la riuscita della manifestazione.
       Sono stati esposti macchine ed attrezzi agricoli nonché   prodotti dell’artigianato locali  e prodotti tipici dell’agricoltura: vini, formaggi, miele, salumi.
 Tra gli espositori:  la Cisl che sta per aprire un nuovo sede nella scalinata San Rocco. Altri espositori:  Carmela Petralia,  Salvatore Montano, Carmelo Cimino, Maria Giusy Rindone e Giuseppe Miccichè.
 Il presidente Filippo Giuseppe Miraglia alla fine ha dichiarato: “La fiera dell’agricoltura che ha toccato la terza edizione è un commino che segna l’impegno dei trattoristi, che hanno onorato questa manifestazione”.
Giuseppe Carà