Visualizzazioni totali

domenica 16 giugno 2019

EN!CARAG – 70 Righe. Stabilizzazione dei precari. Il Comune ricorre al TAR e nomina un legale contro il decreto dell’assessorato regionale Autonomie Locali che esclude Pietraperzia dall’apposito contributo.


Stabilizzazione dei precari. Il Comune ricorre al TAR e nomina un legale contro il decreto dell’assessorato regionale Autonomie Locali che esclude Pietraperzia dall’apposito contributo
AZIONE MAGISTRALE
 PIETRAPERZIA. Stabilizzazione dei precari. Il Comune ricorre al TAR e nomina un legale contro il decreto dell’assessorato regionale Autonomie Locali che esclude Pietraperzia dall’apposito contributo.
            A dare il via libera al ricorso è stata la giunta municipale con una specifica delibera. il sindaco Antonio Bevilacqua viene autorizzato a nominare un avvocato che tuteli, su tale settore,  gli interessi  di Pietraperzia.  la somma impegnata è di euro duemila 554,50.  “Il Comune di Pietraperzia – si legge nella delibera di giunta municipale – ha diffidato e messo in mora l’Assessorato delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica della Regione Siciliana Dipartimento delle Autonomie Locali in relazione alla richiesta di revoca in autotutela del Decreto Assessoriale n. 153 del 5.4.2019, lamentando il mancato accoglimento della istanza del Comune di Pietraperzia, avanzata per l’inserimento nell’elenco dei beneficiari di un contributo una tantum a favore dei comuni che avessero concluso i processi di stabilizzazione del personale titolare di contratto a tempo determinato nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2010 e la data di entrata in vigore dell’art. 3, Legge Regionale 29.12.2016”.
            Da registrare che il Comune di Pietraperzia aveva provveduto a stabilizzare 23 precari il primo dicembre 2010 sotto la sindacatura dell’allora primo cittadino  Enzo Emma. La diffida all’assessorato dal Comune di Pietraperzia “si basa, fra le altre, sul fatto che le motivazioni indicate, nel suindicato Decreto Assessoriale  153/2019, con riferimento alla non accoglibilbilità dell’istanza presentata dal Comune di Pietraperzia, ovvero la presentazione oltre il termine indicato come perentorio di giorni 30 dalla pubblicazione della circolare 19/2018 nella GURS del 4.1.2019, non hanno trovato pari criterio di applicazione e, conseguente, diniego e/o esclusione con riguardo alle istanze presentate dai comuni di Lentini (nota prot. 2323 del 4.2.2019), Trecastagni (nota prot. 2641 del 4.2.2019) e Zafferana Etnea (nota prot. 3726 del 4.2.2019)”. Le richieste dei tre Comuni siciliani – due del catanese ed una della provincia di Siracusa – nonostante siano pervenute oltre il chiesto termine perentorio del 3 febbraio 2019, ovvero i richiesti 30 giorni dal 4.1.2019, data di pubblicazione in GURS, hanno trovato accoglimento e inserimento nell’elenco dei comuni beneficiari del riparto del contributo straordinario una tantum previsto dall’art. 1, comma 1 L.R. 24/2018; 3”.  “Risulta – si legge nella stessa delibera di giunta – come da ultimo, con nota prot. 8137 del 17.5.2019 lo stesso Assessorato in oggetto, abbia comunicato alle autonomie locali INADEMPIENTI la concessione di una PROROGA di ulteriori giorni 5 al fine di integrare la documentazione e/o le dichiarazioni inesatte o incomplete, e ciò anche con riguardo alla richiesta dei dati finalizzati al riparto di cui alla lett. a), comma 1, art. 22 L.R. 22.1.2019 n. 1”. Con la delibera di giunta si fa menzione del fatto che “a seguito del mancato accoglimento della suddetta istanza, e per il conseguente inserimento in elenco si determini un grave ed ingiusto, oltre che irreparabile, danno economico per l’Ente, anche e soprattutto in considerazione delle addotte motivazioni che, per come documentalmente dimostrato, non hanno trovato pari applicazione con riguardo alle istanze degli altri e diversi enti di cui al superiore elenco analitico, fruitori del detto beneficio economico, palesandosi in tale comportamento una violazione dei principi di imparzialità, trasparenza e buon andamento dell’amministrazione, oltre che di disparità di trattamento, e valutate come opportune e necessitate le consequenziali azioni da intraprendersi, ritenendosi pertanto legittima la proposizione di ogni più utile mezzo di difesa delle ragioni di impugnazione della detta sentenza”. “Ritenuto, quindi, opportuno proporre ricorso avverso il predetto Decreto Assessoriale n. 153 del 5.4.2019, per le ragioni di opportunità superiormente esposte nel merito, oltreché per quanto altro dovesse emergere da un più approfondito studio della problematica giuridica sottesa. propone  di approvare la proposta di deliberazione su estesa, avente ad oggetto l’autorizzazione al Sindaco a proporre ricorso avanti il TAR Sicilia avverso il Decreto Assessoriale n. 153 del 5.4.2019, e degli allegati elenchi, dando mandato al dirigente responsabile per il conferimento di apposito incarico legale a tal fine”. Il sindaco Antonio Bevilacqua viene inoltre autorizzato “a provvedere ai consequenziali atti per la nomina di un legale che dovrà curare gli interessi dell’Ente, prevedendo con la presente deliberazione un preimpegno di € 2.554,50 (comprensivo di spese generali, IVA e CPA, come per legge)”
  Giuseppe Carà

All’infanzia “Largo Canale “La Giara” di Pirandello. Notevole bravura per i piccoli grandi attori

All’infanzia “Largo Canale “La Giara” di Pirandello. Notevole bravura per i piccoli grandi attori 

 I BAMBINI DIVENTANO ATTORI
BRAVISSIMI
 PIETRAPERZIA. Lo spettacolo messo in scena nel cortile esterno del plesso. Questi i piccoli grandi attori: Chiara Adamo, Filippo Amarù, Esmeralda Anzallo, Liborio Bonfirraro, Gabriele Bongiovanni, Matilde Cagno, Vincenza Cosentino, Beatrice Crisafi, Luigi D’Angelo,  Salvatore Di Dio, Martina Fasciana, Gaia Gallina, Simone La Loggia, Aurora Messina, Francesco Monteforte, Paolo Romano, Biagio Stringi, Manuela Alù, Giulia Anfuso, Lucia Cunsolo, Vincenzo Francesco Cutaia, Biagio Emma, Chiara Fiaccaprile, Emma Fiorino, Alessandra Ingala, Vincenzo Lo Monaco, Salvatore Monteforte, Giorgia Nicolosi, Gabriella Piccicuto, Giorgia Rindone, Gabriele Valverdi, Agata Martina Zuccalà, Gaia Zuccalà. Le docenti che hanno guidato i piccoli sono: Silvana Anfi, Ausilia Campanella, Rosaria Cannata, Concetta Ciulla, Stella Crapanzano, Maria Teresa Pace,  Masina Pergola. A dare una mano, nella organizzazione, il collaboratore scolastico Giuseppe Bongiovanni. I bambini di tre, quattro e cinque anni si sono esibiti in balli e danze siciliane, con i costumi tradizionali del’antica Sicilia e con l’accompagnamento di tamburelli. Notevole sicurezza e maestria nel recitare le parti de “La Giara”.  Tra i presenti i genitori che hanno fatto da ala e che hanno tributato ai piccoli calorosi applausi. Al termine dello spettacolo, a quattro bambini di cinque anni sono stati consegnati i diplomi per la loro promozione alla Scuola Primaria. I loro nomi: Manuela Alù, Vincenzo Lo Monaco, Gabriele Valverdi, Agata Martina Zuccalà. Tutti e quattro indossavano il tocco ed una fascia. In mano ad ognuno di loro il diploma per l’avvenuta promozione. “La Giara” è stata a conclusione dell’anno scolastico e nel contesto di numerose manifestazioni sviluppate nel corso dell’anno scolastico e per la valorizzazione delle antiche tradizioni di Pietraperzia.
Giuseppe Carà


domenica 9 giugno 2019

PIETRAPERZIA. Musical “Il Vangelo Secondo San Remo”. Spettacolo di grande spessore con gli alunni del comprensivo “Vincenzo Guarnaccia” di Pietraperzia.

PIETRAPERZIA. Musical “Il Vangelo Secondo San Remo”. Spettacolo di grande spessore con gli alunni del comprensivo “Vincenzo Guarnaccia” di Pietraperzia

 IL SINDACO CON IL POPOLO 

 

PIETRAPERZIA. Anche il teatro “Margherita” di Caltanissetta stracolmo per l’esibizione dei 48 attori in erba di Pietraperzia. Domani 5 giugno si replica con due spettacoli a Gela. Nella città del Golfo il musical verrà portato in scena al teatro comunale “Eschilo” alle ore 16 e alle ore 20. L’opera scritta dal maestro Gioacchino Pellitteri. L’esibizione di lunedì sera 3 giugno al teatro “Margherita” di Caltanissetta, dopo il grande successo riscosso ai teatri “Garibaldi” di Enna e di Piazza Armerina del 30 e 31 maggio scorsi. Lo spettacolo, della durata di due ore e mezza, ha incantato il numeroso pubblico presente. In sala numerose autorità tra cui il vicesindaco di Caltanissetta che ha dato il benvenuto oltre al professore Salvatore Mastrosimone, vicario del professore Giuseppe Ferro, dirigente scolastico del comprensivo Vincenzo Guarnaccia di Pietraperzia. Tra i presenti anche don Lino Giuliana, parroco delle parrocchie “Itria” e “Maria Santissima della Stella” di Barrafranca. Lo spettacolo ripercorre la vita di Nostro Signore dall’Annunciazione alla sua morte e risurrezione. Nella parti di Gesù, la Madonna e San Giuseppe rispettivamente Matteo Merlino, Klelia Turco e Domenico Rizzo. Questi tutti gli attori in erba: Giulia Barravecchia, Maria Bellomo, Daniele Bongiovanni, Gaia Calì, Giulia Cannizzaro, Alessio Centonze, Giuseppe Chiolo, Lorena Corvo, Sofia Cosentino, Amalia Cusimano, Elena Di Cataldo, Gabriele Di Gloria, Martina Di Gloria, Giuseppe Di Gregorio, Ludovica Di Gregorio, Daniela Di Natale, Lucrezia Evola, Giuseppe Falzone, Carlo Giunta, Elena Guarnaccia, Marco Huang, Gabriele Merlino, Matteo Merlino, Stefano Messina, Cristian Miccichè, Giuseppe Milia, Gaspare Nocilla, Luciana Nocilla, Chiara Paci, Piercarlo Padovano, Carlo Pagliaro, Salvatore Perri, Giulia Puzzo, Giuseppe Puzzo, Simone Puzzo, Domenico Rizzo, Matteo Romano, Miriam Romano, Giada Santogiacomo, Anita Serio, Arianna Sillitto, Filippo Sillitto, Nicoletta Similia, Alessandra Toscano, Klelia Turco, Alexandra Vaicu, Filippo Viola, Giorgia Zarba. Molto emozionante e coinvolgente lo spettacolo. La vita e le opere di Gesù accompagnata da oltre ottanta canzoni di musica leggera con le parole cambiate ed adattate al testo del Vangelo. Tutti gli alunni hanno dato il meglio di loro stessi. Calorosi applausi dal numeroso pubblico durante le due ore e mezza di spettacolo. Il tempo è letteralmente volato via e tutti sono rimasti entusiasti per la grande maestria dei piccoli attori. L’ultima esibizione sarà il prossimo 9 settembre a Pietraperzia. Molto bravi anche i docenti che hanno guidato ed accompagnato per tutto il percorso didattico gli alunni. Accompagnamento musicale con i professori Mirko Gangi al piano, Giuseppe Loibiso al clarinetto e Giuseppe Vacca alla batteria. Adattamento testo e Vocal Coach la maestra Martina Vacca, regista la professoressa Paola Di Maggio, Aiuto regista la professoressa Laura Monaco e l’insegnante Mariella Vinci, Dizione e recitazione a cura dell’insegnante Maria Teresa Pace. Studio delle parti a cura dei professori Elisa Gentile e Filippo Salvaggio, scenografia a cura della professoressa Cinzia Caminiti. I costumi curati dalla professoressa Rosalinda Nicolosi. Video Maker il professore Salvatore Mastrosimone. “Il Vangelo Secondo San Remo – affermano i professori che hanno guidato i 48 artisti in erba – è una delle azioni della Scuola Polo Regionale “Vincenzo Guarnaccia” di Pietraperzia che prevede, tra l’altro, uno spettacolo teatrale”. “È stata scelta l’opera di Gioacchino Pellitteri – continuano i docenti – che presenta la vita di Gesù dall’Annunciazione alla Resurrezione”. E concludono: “Si tratta di un lavoro che ha richiesto molti sacrifici ed impegno da parte di tutti i ragazzi e delle loro famiglie e dei docenti. Siamo profondamente soddisfatti per la riuscita dello spettacolo molto emozionante e coinvolgente”.

CHIESTA L'APERTURA DEI CHIANIOLA.CAPO POPULO ENZO BONGIOVANNI


EN!CARAG – 80 Righe. Chiesta l’apertura dei Chianionale

 BLOCCATO LO SVINCOLO
PIETRAPERZIA - CALTANISSETTA

PIETRAPERZIA. Richiesta all’Anas di autorizzazione per utilizzo strada “Chianiole” per l’immissione sulla statale 640 PIETRAPERZIA.  Tale richiesta indirizzata al sindaco di Pietraperzia Antonio Bevilacqua e ad altre autorità. Firmatari del documento sono i rappresentanti del comitato  cittadino per la sistemazione della 640 Dir  per l’apertura provvisoria delle “Chianiole”. La richiesta firmata da Rosalba Arcadipane,  Pierluigi Bellavia, Enzo Bongiovanni, Franco Cigna e Patrizia Taibi. Il documento è indirizzato pure al presidente del consiglio comunale di Pietraperzia Rocco Miccichè, ai consiglieri comunali pietrini, al responsabile UTC – Ufficio Tecnico Comunale – Salvatore Patti e, per conoscenza, all’Anas di Palermo. “Oggetto: Richiesta di autorizzazione per l’apertura temporanea del varco per immissione su Strada Statale 640 da Chianiole”. È quanto si legge, ad apertura, nel documento del comitato cittadino. “I sottoscritti rappresentanti comitato cittadino – si legge ancora nello stessa richiesta – per la riapertura della SS 640 Dir Caltanissetta e Chianiole del Comune di Pietraperzia; Considerato che, in data 2 novembre 2018, nel tratto di strada SS 640 vi è stato un cedimento del pilone I, e che, da allora, la suddetta strada è chiusa al transito, con notevoli disagi sia per i pendolari che per le attività commerciali locali presenti nel nostro territorio; considerato che tutto ciò ha inciso e continua ad incidere negativamente sia per le attività presenti nel territorio che per tutte quelle persone che viaggiano giornalmente, chiedono che il Comune, nella persona del sindaco Antonio Bevilacqua , richieda giusta autorizzazione all’Anas per quanto in oggetto”. I rappresentanti del Comitato fanno notare pure che il Comune di Pietraperzia potrebbe farsi carico dei lavori si sistemazione delle Chianiole per consentire il transito degli automezzi. Il comitato cittadino ha avuto incontri  con il “Referente Anas” della Sicilia che ha dato piena disponibilità per l’apertura del varco temporaneo per l’immissione alla SS 640 da strada comunale “Chianiola”. Afferma il comitato: “Con la lettera che pubblichiamo abbiamo chiesto al Sindaco Antonio Calogero  Bevilacqua di attivarsi per la azioni necessarie affinché l’apertura del varco venga velocizzata. Il comitato informa che dopo la costituzioni a seguito di 600firme, ha chiesto un incontro preliminare con il sindaco per affrontare insieme inizialmente la problematica del ripristino del collegamento provvisorio con la 640 denominato per le Chianiole. “L’ amministrazioned afferma Enzo Bongiovanni della UIL - non ha interesse a collaborare con i cittadini per affrontare insieme la soluzione del problema . Il persistere di questo atteggiamento poco istituzionale ed antidemocratico non può far altro che peggiorare una situazione  di per sé disastrosa”.Per la soluzione del problema vi sono stati parecchi incontri predisposti dal sindaco Antonio Bevilacqua con l’ANAS e con la presidenza della Regione, nonché con una deputazione di gruppi parlamentari. Tutte le forze politiche sono impegnati per trovare in modo operativo una soluzione al problema.
Giuseppe Carà

Alla Media Salviamo l'ambiente


PIETRAPERZIA. Il rispetto e l’amore verso l’Ambiente.


LA SCUOLA PIETRINA PER LA SALVEZZA DELL'AMBIENTE
 
PIETRAPERZIA. È il messaggio trasmesso, in maniera magistrale, dai 38 alunni di 4ª C e 5ª D plesso “Verga” attraverso lo spettacolo musico-teatrale dal titolo “Riciclandia: Ambiente pulito? Sì, Grazie”. Tra gli slogan, “Il mondo è nelle nostre mani”. Questi gli attori in erba: 4ª C:  Giorgia Alù, Nicolò Bonaffini, Sandra Bonfanti, Daniele Casagni, Federico Di Gloria, Elena Falzone, Clelia Genzone, Gabriele Mancuso, Noemi Montedoro,  Simone Inverardi, Lorenza Pazienza, Giulia Puzzo, Giuseppe Puzzo, Andrea Rindone, Filippo Romano, Valerio Vetriolo, Alessandra Viola, Jasmin Zarba. 5ª D: Filippo Arnone, Maria Bellomo, Alessandro Di Calogero, Gabriele Di Gloria, Gaia Di Lavore, Filippo Di Marca, Giusi P9ia Di marca, Michele Gentile, Floriana Giusto, Angelo Lomonaco, Ivan pellegrino, Salvatore Pio Domenico Puzzo, Martina Romano, Vincenzo Sciarrino, Giuseppe Trubia, Denise Vasapolli, Alessia Viola, Salvatore Viola, Elisea Filippa Zarba, Ilenia Paola Zarba. A guidare i piccoli grandi attori sono stati gli insegnanti Assunta Calabrese, Ausilia Campanella, Michela Di Gregorio, Anna Maria Fallica, Salvatore Marotta, Enza Messina, Caterina Salvaggio, Giampiero Spampinato, Tiziana Traina e il maestro Mirko Gangi per l’accompagnamento musicale.  Allo spettacolo hanno assistito, tra l’altro, il dirigente scolastico Giuseppe Ferro ed il suo vice Salvatore Mastrosimone oltre a Maria Teresa Corso, DSGA, Direttore Servizi Generali ed Amministrativi. Il tema rispetto ambiente esaminato a fondo con recita e canzoni. Tra i personaggi anche un vecchio televisore ed una lavatrice in disuso e degli extraterrestri. Il recital a conclusione delle attività didattiche del corso di propedeutica musicale DM 8/2011 portato avanti dal maestro Mirko Gangi e rivolto alle classi 4ª C e 5ª D del plesso “Verga”. “Lo spettacolo – affermano i docenti – è volto a sensibilizzare bambini e adulti sulla necessità della pratica della raccolta differenziata del riciclo dei rifiuti e, di conseguenza, promuovere lo sviluppo ecosostenibile con l’intento di formare le coscienze di cittadini attivi e responsabili, attenti alla cura della natura e dell’ambiente”. “Nell’affrontare il tema di drammatica attualità dell’inquinamento ambientale – concludono gli insegnanti –, gli alunni sono stati guidati verso la comprensione che l’ambiente che ci circonda è un bene prezioso per la cui conservazione è indispensabile la collaborazione di tutti”.