Visualizzazioni totali

lunedì 6 agosto 2018

EN!CARAG – 50 Righe. Suor Maria Chiara pietrina della congregazione ancelle riparatrici del Sacratissimo Cuore di Gesù è stata eletta Madre Generale ed ha avuto tutti i voti delle dieci suore capitolari.


Suor Maria Chiara Adamo pietrina della congregazione ancelle riparatrici del Sacratissimo Cuore di Gesù è stata eletta Madre Generale ed  ha avuto tutti i voti delle dieci  suore capitolari
 
 LA MADRE GENERALE SUOR CHIARA

Vicaria è stata eletta suor Maria Tirendi, mentre le tre consigliere elette sono: suor Agnese Mineo,  suor Maria Viola (pure di Pietraperzia) Suor Lia Casaforte.  Suor Maria Chiara al secolo Concetta Adamo è laureata in filosofia e storia ed in lettere moderne. In prevalenza la sua attività è stata quella dell’insegnamento ricoprendo il ruolo di dirigente scolastico.
La sede generalizia si trova a Messina, in via Monsignor Antonino Celona,1, fondatore della congregazione. Suor Maria Chiara subentra all’uscente, alla brasiliana suor Natalicia Maria De Susa. La dottoressa Concetta Adamo è nata a Pietraperzia il 16 gennaio 1947, suo padre Michele e sua madre Lucia Di Lavore. Entrò a far parte della Comunità delle suore il 31 gennaio 1968. Diventa postulante il 9 marzo dello stesso anno. L’11 ottobre 1969 diventa novizia e prende il nome di suor Maria Chiara della Madre di Dio. Trascorso un anno, il 13 novembre 1969, emette la professione temporanea. Pronuncia il suo sì definitivo il 26 gennaio 1975. Suor Maria Chiara è stata docente e preside del Liceo Psicopedagogico di Santa Teresa Riva, in provincia di Messina. La carica che finora ha ricoperto è stata quella di “Vicaria” alla sede Generalizia di Messina.
 Suor Vittoria Spampinato, direttrice dell’istituto Ancelle Riparatrici di Pietraperzia afferma: “Siamo profondamente felici per la prestigiosa carica conferita a suor Maria Chiara. Abbiamo in programma  anche per la Casa di Pietraperzia, numerosi progetti che speriamo vadano in porto in tempi brevi”.
Il sindaco di Pietraperzia afferma: “Faccio i miei complimenti e gli auguri di buon lavoro a suor Maria Chiara per questo importantissimo ruolo. È un vanto per l’intera comunità di Pietraperzia che si ispira ai valori cristiani. I rapporti che abbiamo con le Ancelle Riparatrici e con l’associazione Sentinelle di Corte sono ottimi e contiamo di mantenerli tali”. Conclude il primo cittadino: “Auguriamo il meglio all’Ordine e alla Madre Generale suor Maria Chiara Adamo”.
Giuseppe Carà

venerdì 3 agosto 2018

24 SPETTACOLI PER L'ESTATA PIETRINA 2018


 “Estate Pietrina 2018”.  24 spettacoli in totale.
 IL PRIMO CITTADINO
 AVVOCATO ANTONIO CALOGERO BEVILACQUA 

PIETRAPERZIA.  Le manifestazioni prenderanno il via il 28 luglio e si concluderanno il 16 settembre. Una parte delle spese per l’Estate Pietrina 2018” è stata pagata dal sindaco Antonio Bevilacqua e dai tre assessori Laura Corvo, Chiara Stuppia e Michele La Placa. La somma pagata da loro di tasca propria ammonta, complessivamente, a circa diecimila euro. Il calendario stilato dall’assessore alla Cultura Chiara Stuppia. Il  clou delle manifestazioni il 15 e il 16 agosto. Questo il calendario  nel dettaglio: 28 LUGLIO: ore 21:00 presso la Piazza Vittorio Emanuele, saggio di danza della scuola “New Dance Accademy”, diretto dalle maestre Maria Antonietta Aiesi e Lucia Chiolo. 4 AGOSTO: ore 18:00 partenza da Piazza Vittorio Emanuele, “Pedalata ecologica” a cura dell’associazione AVIS Pietraperzia. Ore 21:00 presso la Piazza Vittorio Emanuele, saggio di danza della scuola “Sport & Salute” di Tina e Rocco d’Anna. 5 AGOSTO:ore 10:00 presso l’Istituto Comprensivo “V. Guarnaccia”, “Giornata dello Sport” a conclusione del progetto “Lo Sport: un diritto per tutti – ESTATE”, a cura del CONI. 06/07/08 AGOSTO: ore 21:00 presso slargo via Angela Vitale e via Guarnaccia, 9^ Edizione del “Pub Rock” a cura di: Antica Botte, Bar del Corso, Bar Italia, Green Pub, Monkey’s Pub e Retrò. 09 AGOSTO: ore 19:30 presso il Chiostro Santa Maria di Gesù, presentazione ed apertura mostra “Storie del passato in rima dialettale pietrina” di Michele Miraglia. 10 AGOSTO: ore 20:00 presso Corso Umberto I, “2^ Edizione Cena in bianco – La notte delle stelle a Pietraperzia”, a cura dell’associazione SiciliAntica. 11 AGOSTO: ore 21:00 presso la Piazza Vittorio Emanuele, “Canta in TV – Tour 2018”. 14 AGOSTO: ore 23:30 Messa solenne al Santuario “Maria SS. della Cava” 15 AGOSTO: ore 21:30 presso la Piazza Vittorio Emanuele, serata di cabaret con “Giovanna Criscuolo” e “Anna Giannola Jazz Swing Band” 16 AGOSTO: ore 21:30 presso la Piazza Vittorio Emanuele, “D’acqua e di rosi Mario Incudine – Tour 2018”. 18 AGOSTO: ore 9:00 presso la Villa Comunale, “IV Memorial Lillo Cagno” – Battesimo della sella, a cura dell’associazioni Cavalieri di Caulonia. Ore 21:00 presso la Villa Comunale, “Serata di liscio”, a cura dell’associazione Amici della Musica. 22 AGOSTO: ore 18:00 presso il Chiostro Santa Maria di Gesù, workshop sulla misura “Resto al Sud: per partire con una nuova impresa”. 25 AGOSTO:ore 21:00 presso la Villa Comunale, “Serata di liscio”, a cura dell’associazione Amici della Musica. 26 AGOSTO: ore 16:30 presso il quartiere Terruccia, “Torneo di Beach Volley”. 30 AGOSTO: ore 18:00 presso Via Caltanissetta, “Corsa di li carrozza”. 31 AGOSTO: ore 11:00 presso la Piazza Vittorio Emanuele, “Festa del libro” – chiusura concorso di lettura per bambini, a cura dell’associazione Amici della Biblioteca. Ore 20:30 presso la Villa Comunale, “Stasera tutto è possibile – Ciao Darwin” giochi a squadre per adulti, a cura dell’associazione Avis e dei Grest Giochi sotto il campanile e Oratorio FMA – i giovani di Giò Bosco. 01 SETTEMBRE: ore 20:30 presso la Piazzetta Terruccia, “Stasera tutto è possibile – Pechino Express” giochi a squadre per adulti, a cura dell’associazione Avis e dei Grest Giochi sotto il campanile e Oratorio FMA – i giovani di Giò Bosco. 02 SETTEMBRE: ore 20:30 presso Piazza Vittorio Emanuele, “Stasera tutto è possibile – Galà del gioco” e premiazione finale, giochi a squadre per adulti, a cura dell’associazione Avis e dei Grest Giochi sotto il campanile e Oratorio FMA – i giovani di Giò Bosco. 07/08/09 SETTEMBRE: ore 21:00 presso la Piazzetta Carmine, “2° Edizione Festa di la minnulapirzisa”, a cura dell’associazione SiciliAntica e della Confraternita Maria SS. del Soccorso. 16 SETTEMBRE: ore 15:00 raduno presso la Biblioteca Comunale, “Wiki Loves Monuments Italia 2018 – Wikigita a Pietraperzia”, a cura di Wikimedia Italia. “Nella stesura del calendario Estate Pietrina 2018 – afferma l’assessore Chiara Stuppia – abbiamo previsto numerose manifestazioni ed eventi adatti a persone di varie fasce di età. Durante gli eventi – conclude la Stuppia – coinvolgeremo i vari quartieri del nostro paese grazie alla dislocazioni delle manifestazioni nei vari punti della nostra cittadina”. 

CHIUDE L'ISTITUTO COMMERCIALE PARIFICATO

CHIUDE  L'ISTITUTO COMMERCIALE

NESSUNA SCUOLA SUPERIORA

PIETRAPERZIA. Aveva aperto i battenti una ventina di anni fa.  La sede era in viale della Pace e accanto alla stazione di servizio ex Esso Le ultime attività sono state quelle degli esami di Stato dello scorso mese di Luglio. La scuola era frequentata da numerosi ragazzi che arrivavano anche dai paesi vicini. Nella scuola c'era lavoro
per diverse persone. Ora la sede è chiusa.. Le insegne sono ancora al loro posto. Nelle settimane passate i gestori hanno portato via tutti gli arredi. Anche il telefono è inesorabilmente muto. Chi compone il numero si sente rispondere: “Informazione gratuita. Siamo spiacenti. Il numero selezionato non è momentaneamente raggiungibile. Ti invitiamo a richiamare più tardi. Grazie”. Al termine del messaggio, si interrompe la chiamata. Prima dell’apertura della scuola “L’Aurora”, a Pietraperzia esisteva una scuola privata la cui sede era dietro alla chiesa del Carmine e a poca distanza dal castello Barresio. In paese ora esistono tre plessi di scuola dell’Infanzia, tre di Primaria ed uno di Secondaria di primo grado. Tutti fanno capo al comprensivo “Vincenzo Guarnaccia”. Usciti dalla scuola media, i ragazzi sono costretti, per frequentare le scuole superiori, ad andare nelle scuole dei paesi vicini tra cui Barrafranca, Caltanissetta, Enna, Piazza Armerina.

Presentato il volume “Di Notte…le stelle”.


Presentato il volume “Di Notte…le stelle”.


PIETRAPERZIA. L’opera, della professoressa Filippa La Porta, racconta la vita di Faisal Igala, originario del Ghana. Lui era arrivato in Italia con un barcone. Accusato di omicidio plurimo aggravato, era stato condannato, in primo grado, a 14 anni di carcere. In appello era stato assolto per non avere commesso il fatto. Secondo l’accusa, lui avrebbe buttato in mare dal barcone, alcuni immigrati che sono annegati. Al tavolo della presidenza lo stesso Faisal, il suo difensore, l’avvocato Andrea Di Salvo, Filippa La Porta e la moderatrice, l’insegnate Rosalba Candolfo.  In sala anche gli assessori comunali Chiara Stuppia e Michele Laplaca e la fidanzata di Faisal, la villarosana Cosetta Di Maira. “Di notte…le stelle”  è la storia di un ragazzo del Ghana, Faisal Igala,  che l’autrice ha conosciuto nel carcere Luigi Bodenza di Enna “durante la mia esperienza di docenza”. Racconta le vicende del ragazzo partendo dalla sua adolescenza. Viene fuori l’immagine della ,pacifica convivenza tra musulmani e cristiani.


giovedì 2 agosto 2018

lLA FESTA DEI SANTI PATRONI 31 LUGLIO 2018


LA QUINDICINA ALLA MADONNA DELLA CAVA

ANNUNZIAZIONE
 
PIETRAPERZIA. Il programma completo diffuso dal parroco di Santa Maria di Gesù e rettore del santuario Madonna della Cava e della chiesa San Rocco don Giovanni Bongiovanni. Da oggi ogni giorno e fino al 14 agosto doppia celebrazione al santuario e a Santa Maria di Gesù. Nella chiesa si comincia alle 18,30. Al santuario alle 19. Ogni giorno Rosario, supplica e messa animata dalle associazioni e comunità ecclesiali. Dal 7 al 15 agosto, a Santa Maria di Gesù, allo stesso orario, novena di preparazione alla festa di San Rocco. Il 14 agosto, al santuario, alle 21,30 solenne vespro vigiliare.
 Alle 23,30 santa Messa solenne nel piazzale antistante il santuario. A celebrare, monsignor Rosario Gisana, vescovo della diocesi di Piazza Armerina. il 15 agosto alle 9 messa nella chiesa San Rocco. Alle 10,30 e alle 19,30 le messe nella chiesa Santa Maria di Gesù. Alle 20,15 processione con il Palio della Madonna della Cava. Al termine, atto di affidamento alla Madonna e benedizione eucaristica dentro la chiesa. Il 16 agosto messe a San Rocco alle 9; 10,30 e 19,30. Alle 20,15 processione con il simulacro di san Rocco. A conclusione preghiera davanti alla chiesa. Questo l’itinerario delle processioni: piazza Vittorio Emanuele, via Barone Tortorici, Garibaldi, Rosolino Pilo, Umberto I, piazza Vittorio Emanuele, vie Roma, Trento, Sabotino, Stefano Di Blasi, Oberdan, Dogali, Generale Cascino, Della Pace, Stefano Di Blasi e rientro in chiesa.
Mons.Giovanni Bongiovanni

Proteste per il palco in Piazza

Proteste per il palco in Piazza


 SALVATORE TRAMONTANA

 PROBLEMI POSTEGGI

PIETRAPERZIA. Il team del gruppo politico di Salvatore Tramontana ha protocollato al comune una lettere in merito al problemi del “Palco” predisposto in Piazza Vittorio  Emanuele  su determinazione degli amministratori ed indirizzata personalmente al sindaco Antonio Calogero Bevilacqua .

      In apertura Salvatore Tramontana afferma: “Egregio  signor sindaco rimango sempre dell’idea che è  assurdo solamente pensare che questa novità delle strisce blu, sia in Piazza,  sia in via Stefano Di Blasi potesse rimpinguare le casse del comune”.

“Proprio oggi – continua Tramontana -  con il palco appena montato si può constatare che anche le poche strisce bianche ossia quelli gratuiti sono diminuite e questo non fa che aumentare i disagi. Considerato questo accorgimento, ritengo opportuno farlo presente a questa amministrazione e ai cittadini e come giusto che sia, vi esorto a fare in modo che venga garantito sempre lo stesso numero per i parcheggi gratuiti in Piazza in sostituzione di alcuni parcheggi a pagamento”.

“Mi auguro vivamente conclude tramontana -  che possano essere  potenziati i parcheggi gratuiti, quale unica alternativa a questo disagio. Sarebbe un atto irresponsabile verso tutti i cittadini che oltre a dover subire la pessima gestione,  si vedranno costretti sempre più a dover parcheggiare altrove, o ancor peggio essere privati di recarsi in Piazza. Sarebbe un prezzo ancora una volta troppo caro da far pagare ai commercianti”.

Giuseppe Carà