Visualizzazioni totali

lunedì 11 giugno 2018

Righe. Successo dei ragazzi della “Vincenzo Guarnaccia” al torneo Badminton Regionale di Palermo.Trionfo del professor Michele Buccheri.


  Righe. Successo dei ragazzi della “Vincenzo Guarnaccia” al torneo Badminton Regionale di Palermo.Trionfo del professor Michele Buccheri. 

 Gli alunni


 Gli alunni Ricevono la coppa

PIETRAPERZIA.”Facciamo i nostri complimenti – dichiara l’assessore allo sport Chiara Stuppia  - ai ragazzi della scuola media  "Vincenzo Guarnaccia" che a Palermo, disputando le Regionali di Badminton, hanno conquistato un eccellente piazzamento di alta classica. Abbiamo il piacere di ricordare i nomi dei nostri campioni di Badminton: Giorgia Falzone e Alice Tamburello della classe 3°B, e Simone Carà e Matteo Falzone della classe 3°C”.
“Un encomio particolare va – continua Chiara Stuppia -  al professor Michele  Buccheri che giornalmente trasmette, con tanta professionalità, la passione per questa disciplina. Il Badminton alla scuola media è una meravigliosa realtà.
Bravissimi i Ragazzi! Lo sport è fondamentale per la salute del corpo e dell'anima!”.
La scuola media di Pietraperzia “Vincenzo Guarnaccia” per due anni di seguito è stata campioni provinciali. I ragazzi sono stati capitanati dal Prof. Michele Buccheri docente di Scienze Motorie.. Il Badminton comunemente chiamato volano, è uno sport che si gioca in singolo maschile o femminile, doppio maschile o femminile o doppio misto su di un campo rettangolare diviso da una rete di altezza 155 cm. Non ci sono differenze di altezza rete fra uomini e donne. Il gioco consiste nel colpire un volano con una racchetta facendogli oltrepassare la rete e mandandolo nella metà campo opposta dove dovrà essere ribattuto al volo dall'avversario. Tra i più veloci sport di racchetta, il badminton è uno sport in cui si rendono necessarie prestanza fisica, agilità e prontezza di riflessi. L'effetto è spettacolare con scambi rapidi, cambi di fronte e con scambi rapidi, cambi di fronte e movimentati recuperi. Possono sfidarsi, oltre a due giocatori (singolare), anche due coppie dello stesso sesso (doppio maschile o doppio femminile), o due coppie formate da giocatori di entrambi i sessi (doppio misto).
“ Come docente – afferma il professor Michele Buccheri -  siamo entusiasti dell'esperienza vissuta insieme al gruppo di ragazzi, anche attraverso sconfitte e difficoltà ci ha portati a vincere il campionato provinciale. L'entusiasmo nasce non tanto dalla vittoria, che sicuramente premia la serietà di tutto il gruppo e regala un'iniezione di felicità, quanto all'esperienza di bellezza e bontà vissuta insieme ai ragazzi. Infatti, ognuno di noi ha nel cuore tale esperienza, ma il giocare a badminton insieme l'ha certamente amplificata e resa più facilmente
riconoscibile. Grazie per le emozioni che mi avete dato e per la vittoria raggiunta”.
Giuseppe Carà
 

domenica 10 giugno 2018

AMORE DI MADRE di Don Pino Carà

Amore Di Madre
Oceano d’amore
è il cuore d’una madre.
Solo lei capisce
il figlio che soffre.
Sovente le sue labbra
sono silenti,
ma il cuore non tace:
è molto eloquente.
Un uomo che soffre
ricorre alla madre:
lo ascolta, lo capisce,
lo consola.
Un padre dimentica
il proprio figlio,
ma una madre giammai.
Se è atroce
perdere il padre,
tragedia è
perdere la madre.

Don Pino Carà

venerdì 8 giugno 2018

Entrano in vigore la strisce blu 7 Giugno 208

 Entrano in vigore la strisce blu

LA PIAZZA DEL PRIMO CITTADINE

PIETRAPERZIA: Nella rivoluzione copernicana per la circolazione stradale nel centro abitato hanno trovato posto le strisce blu ossia il posteggio a pagamento. IL sindaco Antonio Bevilacqua ha informato che a cominciare la lunedì prossimo 11 giugno saranno attivate le strisce blu a pagamento che sono state previste  in via Stefano Di Blasi, piazza Vittorio Emanuele, via Barone Tortorici e piazza Matteotti. E’ stato reso noto che per i primi quindici minuti si ha la franchigia, mentre poi sono  previsti 60 centesimi per un'ora.
L’amministrazione comunale ha previsto che i ticket saranno in vendita nei tabacchini e negli esercizi commerciali. Entro la data prestabilita tutte le attività commerciali senza alcuna distinzione possono acquistare i ticket presso l’ufficio commercio municipale, con un agio previsto di € 0,12 per ogni ticket. Sempre entro tale data (o dopo), si possono comprare i ticket presso l’ufficio commercio municipale.
            “Inoltre il sindaco Antonio Bevilacqua - rende noto - che ogni nucleo familiare che ha residenza anagrafica in una via dove sono presenti solamente strisce blu può richiedere ed ottenere un “pass” gratuito con durata annuale, valido esclusivamente nella stessa via di residenza. Tutti i cittadini, anche residenti in altri comuni,  possono richiedere ed ottenere abbonamenti mensili del costo di € 15,00, validi su tutto il territorio comunale. Infine, si ricorda che i primi 15 minuti di sosta sono totalmente gratuiti: basta esibire sul cruscotto disco orario indicante l’orario di arrivo”.
            Per quanto riguarda la rivoluzione viaria ancora in paese esistono movimenti di malumore; comunque la maggioranza dei cittadini è entrata in uno spirito di adattamento. Dai primi risultati si può affermare che certamente si tratta di una rivoluzione illuminata.
 Giuseppe Carà

mercoledì 6 giugno 2018

Il Plesso Toselli centro di didattica Polifunzionale 6 giugno 2018

Il Plesso Toselli centro di didattica Polifunzionale

Ragioniera Enza Di Gloria

IL SINDACO ANTONIO BEVILACQUA 

PIETRAPERZIA. Il plesso Toselli diventa centro didattica polifunzionale. Dal messe di settembre vi saranno due classi a tempo pieno ad indirizzo professionale. L’amministrazione comunale ha affidato il centro ad una associazione coordinata dalla ragioniera Enza Di  Gloria. Vi sono due finanziamento uno dall’unione europea e l’altro dal ministero dal lavoro. Vi saranno attività a tempo pieno per tutta la settimana e sono previsti anche attività artigianali. Inoltre la funzione del centro è quella del ricupero. Infatti il plesso è stato ristrutturato ed il ministero dell’Interno stanziò la somma di 500 mila euro.

La giunta comunale ha adottato la delibera di affidamento su proposta dell’assessore alla pubblica istruzione Laura Corvo. al bilancio Cristina Guarneri.

       “Abbiamo previsto – dichiara il sindaco Antonio Bevilacqua -  un centro di inserimento sociale di alta valenza con  personale specializzato. A livello giovanile il nostro ambiente vi sono parecchi problemi che si trascinano da tempo; la draga è molto presente nel mondo giovanile ed non sono pochi i giovani che usano l’alcool come via di evasione”.

       “Noi abbiamo preso contatti – continua il primo cittadino – con centri specializzati e quindi vagliamo realizzare un centro di inserimento positivo, dove il giovane trova un modo per superare la sue ansie e le sue frustrazioni”.

       “Noi intendiamo accedere – continua il signor sindaco -  a quei progetti ed a quei bandi emanati dal ministero di grazie e giustizia che prevedono positivi interventi pedagogici per orientare in modo positivo i giovani in impegni antropologici per sentirsi protagonisti di una società migliore”.

       Il plesso Toselli fu chiuso come plesso scolastico perché inagibile; quindi in un primo tempo si pensò a ristrutturarlo; la stessa cosa doveva essere fatta per il plesso Carmine.  Da circa un decennio che si cercano i finanziamenti. Ora tali edifici come plessi scolastici non sono più necessari, perché la popolazione scolastica si è notevolmente abbassata. Per il plesso Carmine è stata fatta richiesta d’uso per locali di oratorio da parte della parrocchia chiesa madre.

 Le parrocchie si trovano in difficoltà di locali; quindi porzione di locali del convento potrebbero essere ceduti alla parrocchia Santa Maria, mentre il Carmine potrebbe andare alla parrocchia madrice.  Per il momento il mondo giovanile viene gestito da strutture ecclesiali con molto proficuo: l’oratorio delle suore salesiane, comunità frontiera, amici in Cristo, i giovani cattolici della Chiesa Madre e della Madonna delle  Grazie. Certamente tra la nuova amministrazione del sindaco Antonio Bevilacqua ed il mando cattolico si è instaurato un rapporto propositivo di collaborazione”.

Giuseppe Carà 

martedì 5 giugno 2018

Sostegno alla formazione professionale. Bando comunale. 5 GIUGNO 2018

Sostegno alla formazione professionale. Bando comunale
 L'ASSESSORE MICHELE lA PLACA
PIETRAPERZIA. Bando comunale  per  sostegno alla formazione professionale. Ha diramato il bando dell’Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro. Dipartimento regionale del lavoro e dell’impiego dell’ assessore regionale Mariella Ippolito. Il bando del comune di Pietraperzia dell’assessore Michele La Placa.  afferma: “Informiamo tutti i liberi professionisti ed i giovani che si affacciano sul mondo del lavoro, pietrini ed in generale siciliani, che con avviso n. 20/2018 la Regione Sicilia ha attivato, in via sperimentale, un’azione di sostegno alla formazione professionale e all'inserimento nel mondo del lavoro dei giovani professionisti operanti nel territorio della Regione Siciliana, attraverso la concessione di indennità di partecipazione per lo svolgimento di tirocini obbligatori e non obbligatori nell'ambito di tutte le professioni ordinistiche”.
L’assessorato alla famiglia ed al lavoro comunica ancora:
“Lo stanziamento complessivo è di € 15.000.000,00 (quindici milioni di euro) a valere sull'Asse I del POR Sicilia FSE 2014 – 2020, grazie ai quali ad ogni tirocinante è riconosciuta un’indennità di partecipazione per lo svolgimento del tirocinio professionale pari nel complesso a € 600,00 mensili lordi per un periodo della durata massima di 12 mesi, erogati con cadenza semestrale ed a condizione del raggiungimento per ciascun mese del 70% delle ore previste mensilmente dal percorso di tirocinio”.
“e risorse continua l’assessore Ippolito -  sono equamente ripartite in tre finestre temporali (€ 5.000.000 per ciascun periodo): 1) la prima, per la quale le domande devono essere inoltrate dal 21/05/2018 al 30/06/2018, con avvio del tirocinio entro e non oltre il 15/12/2018; 2) la seconda, per la quale le domande devono essere inoltrate dal 17/09/2018 al 30/10/2018, con avvio del tirocinio entro e non oltre il 29/03/2019; 3) la terza ed ultima, per la quale le domande devono essere inoltrate dal 07/01/2019 al 15 /02/2019, con avvio del tirocinio entro e non oltre il 28 /06/2019”.
Infine il bando da le indicazione: Per poter beneficiare dell'indennità di partecipazione, i tirocinanti devono soddisfare i seguenti requisiti: a) essere residente o domiciliato nel territorio della Regione Siciliana; b) avere un’età compresa tra i 18 anni (compiuti) e i 35 anni (36 non compiuti); c) aver conseguito un voto di laurea minimo di 90/110 o, per le professioni che richiedono il conseguimento del diploma di scuola superiore, un voto di diploma minimo di 70/100; d) non aver riportato condanne penali e non aver procedimenti penali in corso; e) essere nella condizione di non occupato; f) non avere in corso un contratto di lavoro subordinato o parasubordinato o autonomo con il soggetto ospitante; g) essere regolarmente iscritto al registro dei praticanti presso un Ordine o Collegio professionale nell’ambito della Regione Siciliana; h) non essere ancora iscritto all’ordine/collegio/albo al quale il tirocinio si riferisce, né aver superato l’esame di stato per l’iscrizione allo stesso; l’iscrizione/preiscrizione all’ordine/collegio/albo per il quale il tirocinio viene finanziato o il superamento dell’esame di stato determina l’automatica conclusione del periodo di tirocinio.
Le domande devono essere presentate a cura dei soggetti ospitanti, all'interno delle finestre temporali sopra indicate, utilizzando esclusivamente la procedura telematica raggiungibile dal link allegato. Per presentare la domanda si devono già conoscere le generalità dei tirocinanti.
Giuseppe Carà

lunedì 4 giugno 2018

Atti vandalici al “Parco della Rimembranza”. Un mecenate per la statua del Nettuno

Atti vandalici al “Parco della  Rimembranza”. Un mecenate per la statua del Nettuno

LA FONTANA DEL NETTUNO

 
PIETRAPERZIA. Atti vandalici al “Parco delle Rimembranze”, che fu fatta realizzare dal barone Michele Tortorici per i caduti ella prima guerra mondiale.  e che pensò anche a farla tenere in ordine per tutto il tempo della sua vita. Il primo villiere Michele Romano, uomo di grande talento, fu sostenuto economicamente dallo stesso barone, a cui il comune dedicò una delle via più importante del paese, che parte dalla Piazza Vittorio Emanuele e che arriva alla Chiesa Madre; il barone Michele Tortorici finanziò la realizzazione dell’altare maggiore e che come sfondo è stata messa una tela di Filippo Paladini del ‘500, che è titolata “l’incoronazione della Madonna Regina”.
       L’ultimo atto inconsulto è stato la distruzione dei cassone; in passato hanno distrutto il parco giochi per i bambini; ma l’atto più grave fu il furto della statua del Nettuno che era al centro della fontana. Per la statua del Nettuno si è offerto un Mecenate, che il sindaco Antonio Bevilacqua sta facendo realizzare.
       Ha fato protocollare una lettera il politologo Salvatore Tramontana che scrive al sindaco: “l’immagine di questo cassonetto scaraventato per terra all’interno della villa comunale parla da sola, sicuramente è opera di ignoti malfattori; dovremmo avere più a cuore per il bene comune.
Ma il motivo di questa ennesima lettera aperta alla cortese attenzione del primo cittadino è semplice: si è potuto notare che la villa comunale rimane aperta 7 giorni su 7 e h 24,vale a dire che anche durante le ore notturne i cancelli non vengono chiusi. Non penso che ci siano persone che durante la notte hanno necessità di passeggiare o semplicemente di stare seduti all’interno della villa per leggere un libro o far giocare i propri figli;  pertanto sarebbe opportuno che ad una certa ora stabilita debbano essere chiusi tutti i cancelli di accesso. Quale motivo spinge a non rispettare tutto ciò? Si rischia che atti vandalici possano distruggere quanto di più bello possa esserci.
Dopo è anche opportuno parlare di chi ha dei compiti, e vale a dire vigilanza e di pulizia all’interno del parco verde.
Il parco della Rimembranza è stato un fiore all’occhiello del nostro paese,  un bel biglietto da visita, e tale dovrebbe continuare ad essere, dando la possibilità alle persone, ai bambini, alle famiglie di trascorrere serenamente le proprie giornate all’interno dello spazio verde,e quindi trovarlo decorosamente pulito. Sig. sindaco non si vuole essere sempre sul piede di guerra,  ma urge la  necessita di Interventi concreti per combattere il degrado e maggiore sorveglianza per contrastare l’inciviltà di chi non rispetta le regole. Ci si chiede anche quanti percorsi debba ancora fare questo albero che giorni addietro si è spezzato nell’area esterna alla scuola Verga e che sta facendo il giro di tutto il quartiere prima che Venga rimosso”.
Giuseppe Carà

sabato 2 giugno 2018

Il Cuore di Gesù del centenario di fondazione delle Ancelle Riparatrici Primo Giugno 2018


 Il Cuore di Gesù del centenario   

LA STATUA DEL CENTENARIO
 IL SINDACO SCOPRE LA STATUA

IL MONUMENTO

PIETRAPERZIA. Il paese innalza un monumento al Sacro Cuore di Gesù. Venerdì scorso in occasione dei festeggiamenti del centenario di fondazione delle suore Ancelle Riparatrici nel quartiere Canalicchio è stato innalzato un monumento di elevato grandezza m.2,30. Coinvolto tutto il mondo cattolico ed hanno dato la presenza i sacerdoti: Giovanni Messina che ha benedetto la statua, Giovanni Bongiovanni, Giuseppe Rabita, Angelo Ventura, William Brugnone. Presenta la scuola Cantorum cittadina diretta dal maestro Pino Amico, le suore salesiane con la direttrice suor Gisella. Presenti la suore Ancelle ed i cento delle Sentinelle di Corte. Ha avuto l’onore di scoprire la statua Il sindaco Antonio Bevilacqua, che è stato presente con tutta la giunta comunale ed i consiglieri comunali.  Il vescovo monsignor Rosario Gisana per la cerimonia ha delegato monsignor Giovanni Messina.
      La madre generale suor Natalicia Maria de Sousa brasiliana ha fatto pervenire il suo messaggio in cui tra l’altro  afferma:  “Non potendo essere presente a questa nobile iniziativa, vi faccio giungere questo mio breve pensiero. Nell’anno centenario della fondazione delle Ancelle Riparatrici, ad opera del venerabile mons. Antonino Celona a Messina, la Comunità di Pietraperzia e l’associazione Sentinelle di Corte hanno progettato e lavorato , in collaborazione comunale , per attuare un desiderio, quello di lasciare nel paese deve le Ancelle tutt’ora svolgono la loro missione riparatrice , un segno indelebile: Una  statua  del Sacro Cuore di Gesù”.
      IL vescovo ha fatto pervenire il suo saluto con il vicario foraneo Osvaldo Brugnone indicando il cammino di devozione al Sacro Cruore in questo mese di Giugno.
      Padre Giovanni Messina nella sua omelia ha affermato: “la posa e la benedizione resteranno per tutti un segno – ricordo di questo centenario. Imploriamo pertanto la potente benedizione del Sacro Cuore di Gesù, perché a chiunque transiterà per questo luogo posso sorgere spontaneo il pensiero ad invocare la protezione del sacro cuore su di sé, sulle proprie famiglie,  sull’intero paese, su tutta l’umanità”.
      Enzo Amico responsabile delle Sentinelle di Corte ha dichiarato: “L’evento centenario che celebriamo ci proietti, con sempre più entusiasmo, verso il proseguimento di questa storia che le Suore Ancelle Riparatrici vogliono continuare a scrivere con voi e per voi”.
Giuseppe Carà

Invito alla Donazione. Avis ed AIDO 2 GIUGNO 2018

Invito alla Donazione. Avis ed AIDO

il NEFROLOGO GIUSEPPE GANGITANO
PIETRAPERZIA. A scuola lezioni filantropiche sulla donazioni di organi. Promotori dell’iniziativa sono stati l’AVIS (Associazione Volontari Italiana Sangue) e AIDO (Associazione Italiana Donatori Organi). L’iniziativa è stata portata avanti dal presidente dell’AVIS Luigi Sardo e dal presidente dell’AIDO  Emanuele Carciofolo. Nelle 12 classi delle scuole elementari delle quarte e delle quinte l’elemento focale è stata la donazione. Interessati i plessi scolastici Vincenzo Guarnaccia, Guglielmo Marconi,  Giovanni Verga, Costa e Canale. A tutti i ragazzi è stato portato materiale didattico ed illustrativo ed è previsto che per la pedalata ecologica i ragazzi avranno le magliettine con la scritta delle associazioni: AVIS ed AIDO. Per la circostanza sono stati presenti numerosi volontari: Luigi Sardo, Pino Bongiovanni, Sabrina Carciofolo, Simone Salerno, Enzo Bongiovanni, Caterina Salvaggio, Salvatore Marotta, Nino Ciulla, Lucia Di Forte, Antonio Viola, Carmela Romano, Vincenzo Di Marca, Vincenzo Di Calogero, Giovanni La Manica.
       Dichiara il nefrologo primario dell’Umberto primo Giuseppe Gangitano: “La cultura della donazione nella scuole è molto radicata infatti periodicamente vengono svolte lezione formative. A  scuola la didattica ha il denominatore comune della filantropia e della sociologia. La dignità della persona
è alla base dell’azione educativa”.
       Il presidente Sardo dichiara:  L’Avis è attiva con iniziative di volontariato; infatti  abbiamo 450 soci; nei 25 anni di vita abbiamo superato 10 mila donazioni. Per Natale facciamo il pranzo del donatore; inoltre è previsto un viaggio culturale all’anno (quest’anno abbiamo visitato Catania ed Acicastello). Spesse volte siamo solidali a coloro che sono indigenti pagando la bolletta dell’acqua o della luce.
       L’Avis ha 25 anni di vita ed è stato presidente sin dalla fondazione il dottor Luigi Sardo. Inoltre l’infermieri Nino Ciulla è stato presente in ogni donazione sin dalla fondazione.
       AVIS e l’AIDO sono una medaglia al petto per il paese.
Giuseppe Carà

Parte la raccolta differenziata 28 maggio 2018


Parte la raccolta differenziata
                                      Laura
PIETRAPERZIA. La giunta comunale al completo con la presenza degli amministratore Antonio Bevilacqua, Laura Corvo, Michele La Placa e Chiara Stuppia ha deliberati di far partire la raccolta differenziata dei rifiuti, in ottemperanza al decreto del presidente della Regione Nello Musumeci  che ordina in modo perentorio di avviare la raccolta differenziata porta a porta entro il primo giugno. Con la raccolta differenziata cessa la funzione dei cassonetti ed il paese dovrebbe avere un aspetto più aggraziato.   
Una commissione comunale sta stendente le indicazione che saranno diramati alla cittadinanza. Da due anni che combattiamo per rendere esecutiva la raccolta differenziata.
“Tra qualche giorno - dichiara il sindaco Antonio Bevilacqua - partirà il sistema di pesatura puntuale dei rifiuti differenziabili. Questo rappresenterà una novità assoluta per il nostro paese e un vantaggio per gli utenti che differenziano: per ogni kg di “munnizza” differenziata, infatti, verrà corrisposto un “eco-punto”. Tutti i punti accumulati verranno sommati e a fine anno verrà riconosciuto uno sconto in bolletta. Quanto vale un eco-punto? Il valore economico è variabile e dipende sia dal tipo di rifiuto corrisposto (la plastica vale di più, poi la carta ed infine il vetro) sia dalla pulizia: più pulito è il materiale conferito agli impianti maggiore sarà l’incentivo in bolletta”.
“Per ottenere gli eco-punti – continua il sindaco Antonio Bevilacqua - sarà possibile recarsi con il materiale già differenziato presso uno dei seguenti centri: o presso i locali comunali di Via Messina (c.d. Delegazione comunale) ovvero presso i locali comunali al piano terra di Via San Domenico.
Basterà mostrare il proprio codice fiscale agli addetti per ottenere l’incentivo economico in bolletta.
Questo sistema sarà attivo a giorni. Occorre ormai solo la consegna dell’attrezzatura necessaria per la pesatura puntuale”.
Giuseppe Carà