Oggi compleanno del nostro vescovo.
IL NOSTRO BLOG FORMULA AUGURI DI STIMA E OTTIMO INSERIMENTO NELLA VITA DELLA DIOCESI
DON PINO CARA'
IL PLACIDO DON
Mons. Rosario Gisana è nato a Modica il 14 aprile 1959. Entra al Seminario minore di Noto nell'ttobre 1970 dove frequenta la scuola media inferiore e successivamente il Liceo Classico Statale "A. Di Rudinì" di Noto. Dopo la maturità classica entra al Seminario Maggiore che in quegli anni era ospitato presso il Seminario Vescovile di Acireale e frequenta il biennio filosofico-teologico presso lo Studio Teologico "S. Paolo" di Catania.
Stasera coordinamento cittadino per la venuta del Vescovo monsignor Rosario Gisana nella Parrocchia Santa Maria alle ore venti
IL NOSTRO BLOG FORMULA AUGURI DI STIMA E OTTIMO INSERIMENTO NELLA VITA DELLA DIOCESI
DON PINO CARA'
IL PLACIDO DON

Mons. Rosario Gisana è nato a Modica il 14 aprile 1959. Entra al Seminario minore di Noto nell'ttobre 1970 dove frequenta la scuola media inferiore e successivamente il Liceo Classico Statale "A. Di Rudinì" di Noto. Dopo la maturità classica entra al Seminario Maggiore che in quegli anni era ospitato presso il Seminario Vescovile di Acireale e frequenta il biennio filosofico-teologico presso lo Studio Teologico "S. Paolo" di Catania.
Stasera coordinamento cittadino per la venuta del Vescovo monsignor Rosario Gisana nella Parrocchia Santa Maria alle ore venti
MONSIGNOR ROSARIO GISANA
PIETRAPERZIA. Sta sera alle ore venti nel salone
delle conferenze della parrocchia Santa Maria si riunirà il coordinamento cittadino
religioso per preparare la venuta del vescovo. Sua eccellenza monsignor Rosario
Gisana farà il primo incontro con la cittadinanza
giovedì otto maggio alle ore 19, 00 nella chiesa madre, con una concelebrazione
con tutto il clero locale che accoglierà il buon pastore. Saranno presenti
tutti gruppi ecclesiali, le autorità militari e civile, le forze sindacali, e le
rappresentanze delle forze sociali, il sindaco Enzo Emma darà il saluto della
città.
All’incontro di questa sera
parteciperanno i sacerdoti Giovanni Bongiovanni, William Osvaldo Brugnone, Giuseppe Carà,
Giovanni Messina e Pino Rabita. Saranno presenti anche la direttrice delle
salesiane suor Gisella Aliotta, la superiora della ancelle riparatrice suor
Vera Alaimo, i presidenti delle associazioni e le rappresentanze della consulta
giovanile, la responsabile delle orsoline Concetta Ferrera, la presidente del
Cif Enza Di Gloria, il responsabile dei neocatecumeni Luciano Messina, la
responsabile delle familiare del clero Agata Rabita, il maestro di canto cittadino
Pino Amico, il presidente dell’Uciim Salvatore Mastrosimone, il responsabile
della pastorale sanitario Gino Simonte.
Per la consacrazione
episcopale di monsignor Rosario Gisana che avvenne giorno cinque scorso nella
basilica cattedrale piazzese la forze ecclesiali pietrine sono state molto
numerose: in considerazione che durante la sede vacante il vescovo facente
funzione e stato monsignor Giovanni Bongiovanni, parroco della parrocchia Santa
Maria, che è decaduto con l’insediamento
nel nuovo vescovo, ma che resta, però, il suo primo collaboratore.
In paese vi sono venti chiese
e tre parrocchie: Chiesa Madre, Madonna delle Grazie e Santa Maria; è
parrocchia anche la chiesa di Borgo Cascino. I parroci sono rispettivamente
Giuseppe Rabita, che regge le prime due, Giovanni Bongiovanni e Giovanni
Messina.
Restano chiuse al culto le
seguenti chiese: San Giovanni, San Francesco e San Giuseppe. Le altre vengono
utilizzate per circostanze occasionali.
Il mondo cattolico
rappresenta la dinamica della vita sociale del paese, vista la crisi della
politica.
Giuseppe Carà