Visualizzazioni totali

1356955

lunedì 18 novembre 2013

Corso per il conseguimento del Patentino Fitosanitario per agricoltori, organizzato dalla CIA


Corso per il conseguimento del Patentino Fitosanitario per agricoltori, organizzato dalla CIA.


 I CORSISTI
 PIETRAPERZIA. Ha preso inizio il corso  per il conseguimento del “Patentino Fitosanitario” per agricoltori, organizzato dalla CIA di Pietraperzia e dal suo responsabile Salvatore Emma  in collaborazione con U.O. (Unità Operativa) della SOAT di Mazzarino (La SOAT è  la sezione operativa di assistenza tecnica, che è un ufficio territoriale dell'Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste).
 Il corso è stato autorizzato dall’ assessorato regionale risorse agricole e alimentari, dipartimento regionale per gli interventi infrastrutturali in agricoltura.
Il corso si tiene nei giorni 11 – 13 – 15 e 18 novembre. Si tratta di un corso di aggiornamento per l’ammissione al colloquio - esami per il rilascio del patentino fitosanitario necessario per l’acquisto ed utilizzo dei prodotti molto tossici, tossici e nocivi.
L’assessore all’agricoltura Maria Giusy Rindone ed il sindaco Enzo Emma hanno collaborato con la CIA mettendo a disposizione i locali: il salone delle conferenze del convento di Santa Maria titolata da Padre Dionigi in Piazza Vittorio Emanuele; inoltre hanno fornito anche i sussidi didattici.
“Il corso è stato molto partecipato – afferma il responsabile Salvatore Emma -  abbiamo avuto quaranta fruitori. Il programma del corso prevede 20 ore di formazione ed è stato articolato in quattro  moduli formativi e si tiene negli orari   pomeridiani con inizio lezioni alle 16.00 e fine alle 21.00.
Nelle diverse giornate gli argomenti programmati sono: la normativa per il rilascio del patentino fitosanitario; i parassiti delle colture agrarie e la metodologia di difesa con particolare attenzione alla lotta a calendario, lotta guidata, lotta integrata e lotta biologica; i prodotti fitosanitari ed i  meccanismi d’azione; la classificazione tossicologica dei prodotti fitosanitari; la tutela ambientale e lo smaltimento dei contenitori ed altri adempimenti; informazioni mediche e norme di pronto soccorso. La lezione sulle norme di pronto soccorso viene effettuata da un funzionario del Sian ( Servizio Igiene e Nutrizione degli Alimenti) dell’ASP di Enna.
Direttore del corso è dott. Luigi Neri dirigente responsabile della Soat di Mazzarino, che ha dato le seguenti indicazioni operative: tutti i partecipanti non possono fare assenze, quindi devono essere presenti a tutti le venti ore di lezioni; la partecipazione al corso è necessaria al fine di ottenere l’attestato di frequenza che è propedeutico all’ammissione all’esame che si sosterrà presso l’ispettorato provinciale per l’agricoltura di Enna che rilascerà infine il patentino fitosanitario”
Giuseppe Carà