Visualizzazioni totali

1356780

giovedì 20 marzo 2014

ALIENAZIONE DI BENI COMUNALI



Alienazione di beni comunali
MUNICIPIO

PIETRAPERZIA. E’ bandito l’avviso pubblico per l’alienazione di beni comunali. Sono stati messi in vendita: 41 lotti di terreno agricolo; 14 locali del centro commerciale; i locali della delegazione comunale, che per anni hanno ospitato una sezione staccata del comune, ma che adesso è stata trasferita nella sede centrale di Piazza Matteotti; il mattatoio comunale che già da tempo è stato affidato in gestione ai privati e che è diventato  l’unico punto attivo del centro Sicilia; alcuni locali efficienti ma non utilizzati nel belvedere dell’antico maniero dei Barresi.
       “Già l’ufficio tecnico – dichiara il sindaco Enzo Emma – ha provveduto a diramare i relativi bandi dove sono stati previsti i prezzi a base d’asta. Per questo atto alienante è stata fatta una delibera di giunta e poi ratificata dal consiglio comunale. La nostra scelta nasce dal fatto che il costo di gestione era elevato e non vi era il giusto introito. Il ricavo ci servirà per tenere efficienti altri edifici che hanno bisogno di manutenzione e non abbiamo supporti per intervenire”.
       “Noi ci stiamo aprendo ai privati – continua il sindaco Enzo Emma – perché i bilanci comunali sono angusti e con difficoltà ci consentono l’ordinaria amministrazione. Stiamo per rendere efficiente il Palapetra di “Bivio Luogo” e pensiamo di affidare la gestione. Per una gestione più dinamica dell’amministrazione ci è di aiuto la privatizzazione”.
       “Noi vogliamo il paese più sicuro – conclude il primo cittadino – e quindi tutto il centro abitato sarà monitorato da video sorveglianza a tempo pieno h. 24. Inoltre stiamo per portare a termine il problema del fotovoltaico, che ci consentirà di avere gratuita l’energia negli edifici pubblici ed inoltre a giorni saranno sostituite tutte le lampade dell’illuminazione pubblica che saranno a luce rossa ed a basso consumo. Inoltre abbiamo espedito alcuni appalti e già sono iniziati i lavori”.
Giuseppe Carà